Il ciambellone è un classico: facile, veloce e piace a tutti!
Oggi vi proponiamo due versioni, come sempre, da poter mangiare anche a dieta. Ricordiamo che la parola dieta, dal greco dìaita, significa regime, stile, alimentazione sana e corretta, volta a soddisfare le esigenze fisiologiche dell’organismo, rispettando però anche il territorio.
Essere a dieta non significa quindi privarsi di determinati alimenti, bensì saper utilizzare, combinare e soprattutto scegliere i giusti cibi; ecco che selezionando i giusti ingredienti è possibile realizzare dei fantastici dolci e, mangiarli anche a dieta! 😉
CIAMBELLONE BICOLORE
Ingredienti:
- 220 gr farina integrale;
- 80 gr di farina di riso;
- 2 uova (bio del contadino ??);
- 30 gr di cacao amaro;
- 200 ml di latte di soia (anche 20 ml in più forse);
- 80 ml di olio di semi di girasole;
- 60/70 gr di zucchero di canna grezzo;
- 8 gr di lievito in polvere;
- Poco poco sale.
Procedimento:
Frullare con le fruste uova e zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungere poi l’olio. Aggiungere farina, il lievito e il pizzico di sale, mescolare aggiungendo piano piano il latte.
Il composto deve risultare liscio e senza grumi. A questo punto dividere l’impasto in due e in una metà aggiungere i 30gr di cacao amaro. Oliare e infarinare lo stampo e versare uno dei due composti, aggiungere poi il secondo composto allo stampo. (Io per creare ancora di più l’effetto bicolore ho girato dentro lo stampo un coltello per mischiare i due colori). Infornare a 180° per 40/45 minuti.
CIMBELLONE ALLO YOGURT E CIOCCOLATO
Ingredienti:
- 200 farina integrale;
- 100 zucchero di canna;
- 125 yogurt di soia bianco;
- 50 ml olio di semi;
- 2 uova intere;
- Lievito per dolci mezza bustina;
- 100 cioccolato fondente senza zucchero;
- 2 cucchiai di latte di soia;
- Cacao amaro un cucchiaino;
- Vanillina.
Procedimento:
Frullare con le fruste uova e zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungere poi l’olio, lo yogurt, il latte e continuare a frullare. Unire al composto la farina, il lievito, il cacao amaro e la vanillina. Se necessario aggiungere un’altro po’ di latte di soia. Aggiungere in fine le gocce di cioccolato fondente o il cioccolato tagliato a pezzetti e mescolare il tutto. Il composto deve risultare senza grumi.
Questi due dolci sono delle ottime alternative per delle colazioni sane, bilanciate e complete. Il nostro consiglio è quello di abbinare una fonte proteica come yogurt di soia (o classico) o proteine in polvere (classiche o vegane).
Il nostro consiglio è quello di utilizzare ingredienti di origine biologica e a km 0, per aiutare quanto più possibile il nostro pianeta.
Se vi va di provare queste ricette taggateci sulla nostra pagina Instagram @annafellettitraining, saremo felici di condividerti.